
Agenda 2030 – Obiettivo 5: Uguaglianza di genere
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile OBIETTIVO 5 : Uguaglianza di Genere Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile OBIETTIVO 5 : Uguaglianza di Genere Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile OBIETTIVO 4 : Istruzione di Qualità Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile OBIETTIVO 3 : Salute e Benessere Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile OBIETTIVO 2 : Fame Zero Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile OBIETTIVO 1 : Povertà Zero Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo A chi
Nuova procedura sulle segnalazioni di violazioni nell’ambiente di lavoro (Whistleblowing) Un altro passo verso la compliance etica Il 15 marzo 2023 è stato pubblicato in
Nuovo CCNL Edilizia Artigianato 2022 Formazione obbligatoria salute e sicurezza Il Contratto Collettivo Nazionale dei lavoratori dell’Edilizia Artigianato, al punto “Protocollo formazione e sicurezza sul
Nuovo CCNL Edilizia Industria Cooperative 2022 Formazione obbligatoria salute e sicurezza Il Contratto Collettivo Nazionale dei lavoratori dell’Edilizia Industria e Cooperative, al punto “Protocollo formazione
Mansioni, Rischi e Coperture INAIL Una sinergia necessaria per garantire la tutela del dipendente La corrispondenza tra le mansioni indicate nel Documento di Valutazione dei
Modello Unico di Dichiarazione Ambientale MUD 2023 il 10 marzo 2023, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 3 febbraio 2023 recante l’approvazione del
Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19