La Certificazione della parità di genere

La Certificazione della Parità di Genere

UNI/PdR 125:2022

La Certificazione della Parità di Genere fa parte di una delle misure che il Governo ha inserito nel PNRR – Missione 5 – «Inclusione e Coesione», tra le politiche per il lavoro.

Essa ha introdotto specifiche linee guida per le aziende che intendono certificare la parità di genere all’interno della propria organizzazione.

Che cos’è?

La UNI/PdR 125:2022 è una certificazione volontaria che le aziende più virtuose potranno richiedere per attestare l’efficacia delle politiche e delle misure organizzative adottate per ridurre il divario di genere in relazione:
alle opportunità di carriera;

  • ai livelli retributivi a parità di mansione;
  • alle politiche per la gestione delle differenze di genere;
  • alla tutela della maternità.

A chi si rivolge?

La certificazione può essere richiesta da qualunque tipo di organizzazione, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, operante nel settore pubblico o privato.
Sono escluse le Partite IVA che non hanno dipendenti o addetti/e.

Quali sono i vantaggi

I vantaggi per le aziende certificate UNI/PdR 125:2022 sono:

  • il rafforzamento dell’immagine e della reputazione aziendale;
  • la possibilità di accedere a sgravi fiscali fino a 50mila euro e a premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei;
  • incentivi di natura fiscale e in materia di appalti pubblici.

Inoltre, con i fondi del PNRR, il Dipartimento per le pari opportunità attiverà misure di accompagnamento e sostegno delle imprese di medie e piccole dimensioni che vorranno certificarsi.

Come si ottiene?

Le aziende interessate a certificare la parità di genere all’interno della propria organizzazione devono dotarsi di un Sistema di Gestione specifico per la parità di genere, integrabile agli altri Sistemi di Gestione già in uso. La certificazione viene rilasciata a seguito di un Audit di verifica dell’applicazione della prassi da parte di un Organismo di Certificazione accreditato, a sua volta in possesso di Certificazione UNI/PdR 125:2022 .

Quanto dura?

Dopo la preparazione iniziale, a seguito dell’Audit di certificazione viene emesso dall’Ente un certificato valido per tre anni. Ogni anno è previsto un Audit di mantenimento da parte dell’Ente di certificazione, che verifica lo stato di fatto dell’azienda e l’applicazione nel tempo delle politiche di parità di genere nel senso del miglioramento continuo.

Pratika offre la propria consulenza e professionalità per affiancare le aziende lungo il percorso della certificazione.

Contattaci per maggiori informazioni.

Bando per la concessione e contestuale erogazione di contributi a favore delle piccole e medie imprese e delle attività professionali delle ex province di pordenone-udine per il sostegno degli investimenti in impianti di allarme E di video sorveglianza – anno 2025

Indice 1. A chi si rivolge? Possono beneficiare del contributo previsto dal presente bando per gli immobili adibiti ad attività professionali, produttive, commerciali o industriali,

Leggi Tutto »
Accogliere studenti in azienda - la gestione pratica dell'alternanza scuola lavoro

Novità In pillole:Alternanza scuola lavoro Il prossimo 15 APRILE, alle ore 17:00, saremo online con il webinar Novità in pillole: Accogliere studenti in azienda – la

Leggi Tutto »
Ministero Delle Imprese E Del Made In Italy PNRR-Autoproduzione Di Energia Da Fonti Rinnovabili Nelle PMI

Indice 1. A chi si rivolge? Piccole e Medie Imprese Iscritte al Registro delle imprese e attive. Non in difficoltà ai sensi del Regolamento GBER.

Leggi Tutto »
Regione FVG contributi per PMI commerciali turistiche e di servizio

Indice 1. A chi si rivolge? PMI commerciali, turistiche e di servizio 2. Spese ammissibili Linea 1 Lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta