Arredo in legno
Indice

Premessa

Contributi alle imprese del settore del legno arredo per supportare interventi per l’internalizzazione: bando 2025

A chi si rivolge

Imprese che esercitano un’attività economica ricompresa nei codici Ateco:

  • 16. industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio;
  • 31. fabbricazione di mobili.

Risultanti dalla banca dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio territorialmente competenti situate nel territorio della Regione Fvg

Spese ammissibili

A) Spese per servizi volti alla:

  • Acquisizione di consulenze e studi di mercato per il conseguimento di nuove conoscenze e capacità internazionali concernenti i mercati esteri cui è rivolta l’iniziativa finanziabile, tra cui anche materie contrattualistiche, doganali e fiscali, compliance dei prodotti e dei processi;
  • Acquisizione di consulenze strategiche finalizzate alla definizione di programmi per l’internazionalizzazione, ivi compresi la definizione di strategie di marketing, di export, di produzione e di prodotto;
  • Acquisizione di servizi specialistici per la tutela dei diritti di proprietà
    intellettuale;
  • Implementazione di sistemi gestionali MRP/ERP/MES, CRM ed affini nonché
    integrazione degli stessi con altri sistemi informativi presenti in azienda.

B) Spese per attività promozionale:

  • Realizzazione di attività di comunicazione, promozione e marketing sui mercati esteri anche a livello digitale;
  • Rinnovamento dell’immagine aziendale o di specifici prodotti, al fine di
    un’innovazione dei processi di internazionalizzazione;
  • Adesione o abbonamento a piattaforme digitali;

C) Spese per la conformità dei prodotti per i mercati esteri:

  • Progettazione e sviluppo di nuovi prodotti strettamente destinati al mercato target;
  • Conseguimento delle certificazioni di sostenibilità e qualità;
  • Ottenimento della conformità dei prodotti a direttive comunitarie;
  • Conseguimento di test, analisi o certificati volti all’ottenimento di dichiarazioni di conformità dei prodotti previsti per i mercati geografici di riferimento.

D) Spese per la partecipazione ad incontri B2B:

  • Attività di scouting e sviluppo internazionale volte all’ampliamento dei rapporti commerciali sui mercati esteri;
  • Organizzazione di incoming di operatori esteri sul territorio regionale.

E) Spese per la partecipazione ad eventi, manifestazioni economiche, forme di promozione sui mercati esteri, nel limite massimo del 50% della somma della spesa ammissibile delle voci di cui alle lettere A,B,C e D:

  • Quota di iscrizione, costo della superficie espositiva, allestimento e gestione ed animazione dello spazio espositivo – compresi il noleggio delle strutture espositive, delle attrezzature e degli arredi, la realizzazione degli impianti e l’assistenza ai visitatori – trasporto e spedizione di prodotti e materiali;
  • Affitto, progettazione, allestimento ed animazione di locali da destinare alla sola esposizione temporanea di prodotti sui mercati esteri;
  • Sono inoltre ammissibili i costi per la trasferta e l’alloggio strettamente connessi al progetto di internazionalizzazione presentato a contributo nel
    limite massimo del 20% della somma della spesa ammissibile delle voci di cui alle lettere a), b), c), d) ed e) del comma 2.

Limiti di spesa

Spesa minima di 50.000,00 €
Spesa massima di 150.000,00 €

Agevolazione

Contributo a fondo perduto (de minimis)
  • 45% Micro o Piccola impresa
  • 35% Media impresa
  • 25% Grande impresa

Maggiorazione del 15% qualora sussista una delle seguenti condizioni:
  • Nel caso in cui il progetto di internazionalizzazione presentato sia diretto all’inserimento o al consolidamento della presenza in mercati esterni all’Unione Europea;
  • Nel caso in cui l’impresa richiedente aderisca a uno o più contratti di rete regolarmente iscritti nel Registro Imprese o si impegni a stipularne uno entro sei mesi dalla comunicazione della concessione del contributo.

Presentazione della domanda

Presentazione a sportello fino alle ore 16.30 del 21/07/2025 Vuoi altre informazioni relativamente ai contributi alle imprese del settore del legno arredo per supportare interventi per l’internalizzazione: bando 2025? Contattaci alla mail lucia.bulfone@gruppopk.com o chiama il 0432.807545.

Vuoi saperne di più?

Contattaci
R.E.N.T.Ri

Indice Scadenza R.E.N.T.Ri: Comunicazione n.13/2025 del 20/06/2025 Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti Il D.M. 4 aprile 2023, n. 59 – entrato in

Leggi Tutto »
Il rischio da calore è un’ emergenza estiva, ma non imprevedibile perché rappresenta una realtà che si ripete ogni estate

Indice Premessa Il rischio da colpo di calore è un’emergenza estiva ricorrente, ma prevedibile. Il Testo Unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/2008)

Leggi Tutto »
Legno arredo

Indice Premessa Contributi alle imprese del settore del legno arredo per supportare interventi per l’internalizzazione: bando 2025 A chi si rivolge Imprese che esercitano un’attività

Leggi Tutto »
Webinar l'attrattività aziendale: cosa cercano oggi persone e talenti

Novità In pillole:L’attrattività aziendale conta il prossimo 24 LUGLIO, alle ore 17:00, saremo online con il webinar Novità in pillole: L’attrattività aziendale: cosa cercano oggi

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19