Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

OBIETTIVO 12 : Consumo e produzioni responsabili
Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
A chi si rivolge?
Aziende di tutti i settori
Quali sono le specifiche operative dell’obiettivo?
- Attuare il Quadro Decennale di Programmi per il consumo e la produzione sostenibili, rendendo partecipi tutti i Paesi.
- Raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali.
- Dimezzare lo spreco alimentare globale pro capite.
- Raggiungere la gestione ecocompatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti; ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo.
- Incoraggiare le imprese, in particolare le grandi aziende multinazionali, ad adottare pratiche sostenibili e ad integrare le informazioni sulla sostenibilità nei loro resoconti annuali.
- Promuovere pratiche sostenibili in materia di appalti pubblici, in conformità alle politiche e priorità nazionali.
- Sviluppare e implementare strumenti per monitorare lo sviluppo sostenibile nel turismo.
- Razionalizzare i combustibili fossili ristrutturando i sistemi di tassazione ed eliminando i sussidi dannosi.
Questo obiettivo ha rilevanza con la mia realtà?
Il consumo e la produzione sono sostenibili se avvengono con uso efficiente delle risorse, dell’energia, di infrastrutture, con la garanzia di servizi di base, di lavoro dignitoso e rispettoso dell’ambiente e della qualità di vita per tutti.
La loro attuazione contribuisce a realizzare piani di sviluppo, a ridurre costi economici, ambientali e sociali, a migliorare la competitività economica e a combattere la povertà.
Il consumo e la produzione sostenibile puntano a “fare di più e meglio, con meno”, coinvolgendo differenti stakeholder (imprese, consumatori, decisori politici, ricercatori, scienziati, rivenditori, mezzi di comunicazione e agenzie).
Quali azioni intraprendere per raggiungere l’obiettivo?
Le organizzazioni possono:
- monitorare e ridurre i propri consumi di energia non rinnovabile, di acqua e di altre risorse e implementare impianti di efficientamento energetico e trattamento;
- potenziare la ricerca e sviluppo per ridurre, riciclare e riutilizzare rifiuti e prodotti;
- migliorare i propri processi e prodotti puntando ad un’economia circolare;
- garantire la dignità economica, la sicurezza e la salute dei propri dipendenti aumentando la consapevolezza alla sostenibilità;
- coinvolgere e creare rete con tutte le proprie parti interessate a consumo e produzione sostenibili, anche attraverso simbiosi industriale di comparto.
Noi di Pratika SIAMO PRONTI nel supportare le aziende lungo un percorso di analisi del contesto e di identificazione e misurazione delle prestazioni nell’ambito dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.