Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Agenda 2030 Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili

OBIETTIVO 11 : Città e Comunità sostenibili

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili

A chi si rivolge?

Aziende di tutti i settori
Aziende del settore costruttivo ed edilizia urbane
Aziende che collaborano con enti locali

Quali sono le specifiche operative dell’obiettivo?

  • Garantire alloggio e servizi di base adeguati, sicuri e convenienti e l’ammodernamento dei quartieri poveri.
  • Fornire sistemi di trasporto pubblici e privati sicuri, sostenibili, con attenzione alle esigenze di chi è in situazioni vulnerabili.
  • Aumentare l’urbanizzazione sostenibile, una pianificazione e gestione partecipata e integrata dell’insediamento umano in tutti i paesi.
  • Salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo.
  • Ridurre i morti e le persone colpite da calamità; ridurre l’impatto ambientale negativo delle città, con riguardo all’aria e alla gestione dei rifiuti; fornire spazi verdi pubblici sicuri, inclusivi e accessibili.
  • Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi tra zone urbane, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale; aumentare gli insediamenti umani con piani integrati dell’efficienza delle risorse e di mitigazione ed adattamento climatico.

Questo obiettivo ha rilevanza con la mia realtà?

La città in cui la mia realtà ha sede dovrebbe diventare centro di idee, commercio, cultura, scienza, produttività, sviluppo sociale e attrazione culturale e storica.

Affinché un centro urbano possa diventare luogo di lavoro e prosperità, deve essere in grado di affrontare e superare delle sfide come il traffico, la mancanza di fondi per fornire i servizi di base, la scarsità di alloggi adeguati, il degrado delle infrastrutture.

Quali azioni intraprendere per raggiungere l’obiettivo?

Le organizzazioni possono:

  • collaborare attivamente per mantenere i paesaggi culturali e bioculturali di comunità;
  • ripensare al proprio modello di impresa affinché diventi modello di sostenibilità nella gestione interna e nei rapporti con l’esterno e il territorio;
  • riconoscere come, pur appartenendo a diversi settori, vi sia un legame tra loro e scoprire la capacità di connettersi per affrontare le sfide del proprio contesto;
  • attuare politiche di transizione ecologica nel proprio settore dell’edilizia garantendo alle amministrazioni pubbliche sicurezza e prove sui prodotti da costruzione per  sviluppare e rendere sempre più vivibili le città.

Noi di Pratika SIAMO PRONTI nel supportare le aziende lungo un percorso di analisi del contesto e di identificazione e misurazione delle prestazioni nell’ambito dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

Accogliere studenti in azienda - la gestione pratica dell'alternanza scuola lavoro

Novità In pillole:Alternanza scuola lavoro Il prossimo 15 APRILE, alle ore 17:00, saremo online con il webinar Novità in pillole: Accogliere studenti in azienda – la

Leggi Tutto »
Ministero Delle Imprese E Del Made In Italy PNRR-Autoproduzione Di Energia Da Fonti Rinnovabili Nelle PMI

Indice 1. A chi si rivolge? Piccole e Medie Imprese Iscritte al Registro delle imprese e attive. Non in difficoltà ai sensi del Regolamento GBER.

Leggi Tutto »
Regione FVG contributi per PMI commerciali turistiche e di servizio

Indice 1. A chi si rivolge? PMI commerciali, turistiche e di servizio 2. Spese ammissibili Linea 1 Lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione

Leggi Tutto »
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PR FESR 2021-2027 A3.4.1 INCENTIVI PER LE START-UP INNOVATIVE

Indice 1. A chi si rivolge? l contributo è rivolto alle Start-up Innovative con le caratteristiche di PMI e scritte nella sezione speciale del Registro

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19