UNI/PdR 125:2022
La parità di genere

Indice

Cos’è la UNI/PdR 125:2022

La UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento emanata da UNI (Ente Italiano di Normazione) e rappresenta una linea guida per l’adozione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere nelle organizzazioni. Pubblicata il 16 marzo 2022, nasce nell’ambito delle misure previste dal PNRR – Missione 5 “Inclusione e Coesione” e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare il Goal 5: “Parità di genere”. Questa certificazione è volontaria, ma sempre più richiesta dalle aziende che intendono distinguersi per politiche inclusive e attente alla diversità di genere. Riguarda le opportunità di carriera, l’equità salariale, la tutela della genitorialità e la gestione delle differenze di genere.

A chi si rivolge

La UNI/PdR 125:2022 si rivolge a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla dimensione, forma giuridica e settore (pubblico, privato o no-profit), con esclusione delle Partite IVA senza dipendenti. Le imprese vengono classificate in 4 fasce sulla base del numero di addetti:
  • Micro (1-9)
  • Piccola (10-49)
  • Media (50-249)
  • Grande (250 e oltre)
La dimensione influisce sul set di indicatori (KPI) da applicare: le micro e piccole imprese hanno procedure semplificate, mentre medie e grandi aziende devono integrare l’intero schema.

Perché certificarsi

I vantaggi per le aziende che ottengono la certificazione sono numerosi:
  • Rafforzamento della reputazione aziendale
  • Sgravi fiscali fino a 50.000 €/anno (es. 1% su ogni busta paga)
  • Premialità in gare pubbliche e bandi europei
  • Accesso facilitato al credito secondo i criteri ESG
  • Possibilità di finanziamenti UE per progetti finalizzati alla parità di genere
Secondo i dati, le aziende più inclusive registrano:
  • +25-35% di profitti rispetto alla media
  • +20% di innovazione
  • +30% nella gestione del rischio

Come ottenere la certificazione

Il processo di certificazione si articola in questi passaggi:
  • Implementazione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere, anche integrabile con altri sistemi (es. ISO 9001).
  • Audit iniziale da parte di un organismo di certificazione accreditato.
  • Rilascio del certificato, valido per 3 anni.
  • Audit annuale di mantenimento, per garantire il miglioramento continuo.
La valutazione è basata su 6 aree tematiche, ognuna con un peso percentuale. L’organizzazione deve raggiungere almeno il 60% del punteggio complessivo per ottenere la certificazione.

Le 6 Aree di Valutazione e i KPI

Ogni organizzazione viene valutata attraverso KPI (Key Performance Indicators) qualitativi e quantitativi riferiti a queste 6 macro-aree:

  • Cultura e Strategia
  • Governance
  • Processi HR
  • Opportunità di crescita e inclusione delle donne
  • Equità remunerativa per genere
  • Tutela della genitorialità e work-life balance

Ogni indicatore ha un peso specifico nel punteggio complessivo e viene analizzato in relazione alla realtà dell’organizzazione e ai benchmark settoriali (ATECO).

Fondi e agevolazioni per le PMI

Per supportare l’adozione della certificazione da parte delle PMI, il PNRR ha previsto contributi dedicati:
  • 8 milioni di euro totali (Next Generation EU)
  • 2,5 milioni per assistenza tecnica alla certificazione
  • 5,5 milioni per coprire i costi di certificazione
L’erogazione dei fondi avviene tramite Avvisi pubblici a sportello fino a esaurimento risorse. Gli organismi di certificazione interessati devono essere inseriti in un apposito elenco.

La nostra proposta

Pratika Srl è al fianco delle imprese che desiderano intraprendere il percorso di certificazione UNI/PdR 125:2022, offrendo un servizio di consulenza specialistica personalizzata per ogni fase del processo.

Grazie a una consolidata esperienza nei sistemi di gestione, nella responsabilità sociale e nella diversity & inclusion, accompagniamo le organizzazioni nell’analisi dello stato attuale, nella definizione degli obiettivi e nella costruzione di un sistema di gestione conforme ai requisiti della norma.

Collaboriamo con enti di certificazione accreditati, come SQS – Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management, uno dei pochi organismi riconosciuti da Accredia in Italia per lo schema UNI/PdR 125:2022. Questa partnership ci consente di garantire un servizio di alta qualità, completo e affidabile, dalla consulenza iniziale fino al conseguimento della certificazione.

Affidarsi a Pratika significa scegliere un partner competente e proattivo, capace di valorizzare l’unicità di ogni azienda e trasformare la parità di genere in un vero vantaggio strategico e competitivo.

Certificarsi secondo la UNI/PdR 125:2022 rappresenta non solo un vantaggio competitivo per l’impresa, ma anche un impegno etico e sociale concreto verso l’inclusività. Un passo importante per contribuire alla costruzione di un mondo del lavoro più equo, innovativo e sostenibile.

Fine approfondimento sul Modello di Organizzazione e Gestione 231

Vuoi saperne di più?

Contattaci
Bando per la concessione e contestuale erogazione di contributi a favore delle piccole e medie imprese e delle attività professionali delle ex province di pordenone-udine per il sostegno degli investimenti in impianti di allarme E di video sorveglianza – anno 2025

Indice 1. A chi si rivolge? Possono beneficiare del contributo previsto dal presente bando per gli immobili adibiti ad attività professionali, produttive, commerciali o industriali,

Leggi Tutto »

UNI/PdR 125:2022 La parità di genere Indice Cos’è la UNI/PdR 125:2022 La UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento emanata da UNI (Ente Italiano di

Leggi Tutto »
Accogliere studenti in azienda - la gestione pratica dell'alternanza scuola lavoro

Novità In pillole:Alternanza scuola lavoro Il prossimo 15 APRILE, alle ore 17:00, saremo online con il webinar Novità in pillole: Accogliere studenti in azienda – la

Leggi Tutto »
Ministero Delle Imprese E Del Made In Italy PNRR-Autoproduzione Di Energia Da Fonti Rinnovabili Nelle PMI

Indice 1. A chi si rivolge? Piccole e Medie Imprese Iscritte al Registro delle imprese e attive. Non in difficoltà ai sensi del Regolamento GBER.

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19