Silice libera cristallina e rischio cancerogeno

Silice libera cristallina e rischio cancerogeno

Con il D.lgs. 44/2020 è stato aggiornato l’elenco dei processi e delle miscele delle sostanze cancerogene, contenute nell’Allegato XLII del D.lgs. 81/2008. A seguito di tale aggiornamento,  i “lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile, generata da un procedimento di lavorazione” sono stati inseriti tra le attività che espongono ad agenti cancerogeni.

Il settore edile rientra a pieno titolo in tale definizione e, nell’ottica di un’azione prevenzionistica mirata,  Pratika ha elaborato dei documenti specifici, quali:

  • Prospetto informativo 
  • Istruzioni Operative di Sicurezza (gestione polveri in cantiere)

 

Contattaci per ulteriori informazioni.

Ministero Delle Imprese E Del Made In Italy PNRR-Autoproduzione Di Energia Da Fonti Rinnovabili Nelle PMI

Indice 1. A chi si rivolge? Piccole e Medie Imprese Iscritte al Registro delle imprese e attive. Non in difficoltà ai sensi del Regolamento GBER.

Leggi Tutto »
Regione FVG contributi per PMI commerciali turistiche e di servizio

Indice 1. A chi si rivolge? PMI commerciali, turistiche e di servizio 2. Spese ammissibili Linea 1 Lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione

Leggi Tutto »
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PR FESR 2021-2027 A3.4.1 INCENTIVI PER LE START-UP INNOVATIVE

Indice 1. A chi si rivolge? l contributo è rivolto alle Start-up Innovative con le caratteristiche di PMI e scritte nella sezione speciale del Registro

Leggi Tutto »
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Oneri per la realizzazione di interventi di allacciamento alla rete fognaria pubblica

Indice 1. A chi si rivolge? Le imprese proprietarie d’immobili situati sul territorio regionale. 2. Spese ammissibili Sono ammissibili a contributo le seguenti spese riferite

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19