Regione FVG - GAL Torre Natisone PAC 2023-2027 Intervento 2 Strutture e servizi per l’ospitalità diffusa e il turismo esperienziale
Indice
1. A chi si rivolge?

Il contributo è rivolto a:

  • Imprese Agricole individuali o societarie
  • Persone fisiche
  • Imprese
  • Enti pubblici
  • Associazioni

 

Area GAL ammissibile: Comuni di Attimis, Drenchia, Magnano in Riviera, San Pietro al Natisone, Stregna, Taipana, Torreano, Faedis, Lusevera, Nimis, Prepotto, Pulfero, San Leonardo, Savogna, Tarcento, Cividale del Friuli, Grimacco.

2. Interventi finanziabili

a) Costruzione, acquisizione o miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di beni immobili e relative pertinenze. L’acquisizione di beni immobili è ammissibile nel limite del 20% del costo ammissibile per l’operazione.

b) Acquisto di nuovi macchinari, impianti, attrezzature ed allestimenti (compresi arredi), inclusa la messa in opera. È incluso l’acquisto di veicoli privi di motore, attrezzati rispetto al servizio da fornire.

c) Spese generali collegate a quelle di cui alle lettere a) e b) nella misura massima del 10 per cento delle spese a cui si riferiscono.

d) Spese per beni immateriali.

e) Spese di formazione e consulenza nel limite massimo del 10% del costo totale dell’operazione.

f) Spese finanziarie per la fideiussione richiesta a fronte dell’anticipazione.

g) Spese promozione e comunicazione.

3. Entità del contributo

Spesa minima – euro 20.000,00

Spese massima – euro 150.000,00

Contributo a fondo perduto dal 50% al 90%

4. Difficoltà pratica

Medio-Alta

5. Presentazione domanda

Fino alle ore 13:00 del 30/04/2025

Vuoi saperne di più?

Contattaci
R.E.N.T.Ri

Indice Scadenza R.E.N.T.Ri: Comunicazione n.13/2025 del 20/06/2025 Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti Il D.M. 4 aprile 2023, n. 59 – entrato in

Leggi Tutto »
Il rischio da calore è un’ emergenza estiva, ma non imprevedibile perché rappresenta una realtà che si ripete ogni estate

Indice Premessa Il rischio da colpo di calore è un’emergenza estiva ricorrente, ma prevedibile. Il Testo Unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/2008)

Leggi Tutto »
Legno arredo

Indice Premessa Contributi alle imprese del settore del legno arredo per supportare interventi per l’internalizzazione: bando 2025 A chi si rivolge Imprese che esercitano un’attività

Leggi Tutto »
Webinar l'attrattività aziendale: cosa cercano oggi persone e talenti

Novità In pillole:L’attrattività aziendale conta il prossimo 24 LUGLIO, alle ore 17:00, saremo online con il webinar Novità in pillole: L’attrattività aziendale: cosa cercano oggi

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19