
Indice
1. A chi si rivolge?
l contributo è rivolto alle Start-up Innovative con le caratteristiche di PMI e scritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese.
2. Interventi finanziabili
a) Spese di avvio, impianto e sviluppo (costituzione, sito internet, premio finanziamenti e prestiti, partecipazione a fiere-mostre-esposizioni, partecipazione a webinar per accompagnamento imprenditori).
b) Spese di investimento (macchinari, impianti, strumenti e attrezzature, software e diritti di licenza, acquisizione know-how e brevetti).
c) Spese per ottenimento e convalida brevetti.
d) Spese per acquisizione servizi forniti dai centri di coworking.
e) Spese per servizi di accompagnamento imprenditoriale (consulenze concernenti l’innovazione, la qualità, certificazione di prodotti, redazione di business plan, revisione del bilancio o altre attività di due diligence finanziaria).
I progetti devono essere conclusi entro 18 mesi dalla concessione del contributo. Sono ammissibili spese a partire dal 1° gennaio 2024, in questo caso per il riconoscimento di spese pregresse a fronte di nuove spese da sostenere dopo la domanda, i progetti devono essere conclusi entro 12 mesi dalla concessione.
3. Entità del contributo
- Spesa minima – euro 12.500,00 Micro imprese: 50% della spesa, fino a 15.000,00 €
- Spese massima – euro 100.000,00
- Contributo a fondo perduto 50% – Reg. (UE) De minimis n. 2023/2831
4. Presentazione domanda
Dalle ore 10.00 del 15/05/2025 fino alle ore 16.00 del 16/06/2025