Regione FVG - CATA bando artigiani
Indice
1. A chi si rivolge?

Micro, Piccole e Medie Imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma di cooperativa, iscritti all’ Albo provinciale delle imprese artigiane.

2. Interventi ammissibili

Linea Ammodernamento tecnologico (dal 40% al 45%) *

  • Macchinari, impianti, attrezzature, hardware, software

Linea Commercio elettronico (e – commerce) (dal 30% al 45%) *

  • Piattaforme e-commerce, consulenze, traduzioni, promozione, video e foto

Linea Analisi Studio Fattibilità (dal 30% al 45%)*

  • Analisi di fattibilità organizzativa, economica e finanziaria per la realizzazione di una nuova iniziativa economica.
  • Analisi e ricerche di mercato sui prodotti e servizi dell’impresa e strategie di marketing.

Linea Fiere, mostre ed esposizioni svolte al di fuori del territorio regionale (dal 30% al 40%)*

  • Tassa di iscrizione.
  • Affitto della superficie espositiva, anche preallestita.
  • Allestimento della superficie espositiva, ivi compresi il noleggio delle strutture espositive, delle attrezzature ed arredi, la realizzazione degli impianti, il trasporto ed il montaggio/smontaggio.
  • Costi per la partecipazione mediante l’utilizzo delle piattaforme web.

Linea Artigianato artistico per miglioramento dei laboratori per lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura (dal 30% al 45%)*

  • Opere edili.
  •  
  • Macchinari, attrezzature, hardware, software.

Linea Nuove imprese artigiane (dal 40% al 55%)*

  • Consulenze piano sviluppo aziendale.
  • Macchinari, impianti, attrezzature.
  •  
  • Programmi informatici.
  • Opere edili.
  • E-commerce.
  • Spese relative al salario netto relativo ai dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

 

  • Corsi Formazione.
  • Spese legate all’utilizzo di piattaforme di crowdfunding. 

Linea Imprese artigiane di piccolissime dimensioni (dal 50% al 55%)*

  • Spese per l’ottenimento di garanzie in relazione a operazioni creditizie destinate al finanziamento dell’attività aziendale.
  • Per il pagamento degli oneri finanziari relativi all’effettuazione di operazioni bancarie destinate al finanziamento dell’attività aziendale.

(*) percentuale del contributo da calcolare sul totale delle spese ammissibili.

 

3. Spese ammissibili

Le spese sono ammissibili se sostenute ovvero quietanzate a partire dal 1° gennaio 2024 al giorno della presentazione della domanda.

4. Presentazione domanda

Dalle ore 10.00 del 31/03/2025 alle ore 16.00 del 30/11/2025

Vuoi saperne di più?

Contattaci
R.E.N.T.Ri

Indice Scadenza R.E.N.T.Ri: Comunicazione n.13/2025 del 20/06/2025 Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti Il D.M. 4 aprile 2023, n. 59 – entrato in

Leggi Tutto »
Il rischio da calore è un’ emergenza estiva, ma non imprevedibile perché rappresenta una realtà che si ripete ogni estate

Indice Premessa Il rischio da colpo di calore è un’emergenza estiva ricorrente, ma prevedibile. Il Testo Unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/2008)

Leggi Tutto »
Legno arredo

Indice Premessa Contributi alle imprese del settore del legno arredo per supportare interventi per l’internalizzazione: bando 2025 A chi si rivolge Imprese che esercitano un’attività

Leggi Tutto »
Webinar l'attrattività aziendale: cosa cercano oggi persone e talenti

Novità In pillole:L’attrattività aziendale conta il prossimo 24 LUGLIO, alle ore 17:00, saremo online con il webinar Novità in pillole: L’attrattività aziendale: cosa cercano oggi

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19