
Indice
1. A chi si rivolge?
Piccole e Medie Imprese
- Iscritte al Registro delle imprese e attive.
- Non in difficoltà ai sensi del Regolamento GBER.
- In regime di contabilità ordinaria e con almeno un bilancio approvato.
- Non destinatarie di recupero pendente, non in liquidazione, sottoposte a procedure concorsuali, in regola con obblighi contributivi.
2. Progetti ammissibili
Installazione di impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili su copertura di una sola unità produttiva.
Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, i programmi di investimento devono essere supportati da una diagnosi energetica ex-ante, eseguita in conformità con le pertinenti previsioni del decreto legislativo n. 102 del 2014, da soggetti qualificati che definisca il profilo di consumo energetico dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento e preveda, tra gli interventi da porre in essere per la decarbonizzazione dei processi produttivi di beni e servizi, l’installazione di impianti solari fotovoltaici ovvero di impianti mini eolici.
3. Spese ammissibili
a) Impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici comprese le spese per installazione e messa in esercizio;
b) apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
c) eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta con le caratteristiche di cui all’articolo 6, comma 2, del presente decreto;
d) diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi, a condizione che tale adempimento non risulti obbligatorio per il soggetto proponente ai sensi della normativa di riferimento.
Le spese sono ammissibili dopo la presentazione della domanda.
4. Entità del contributo
Spesa minima – euro 30.000,00
Spese massima – euro 1.000.000,00
Contributo a fondo perduto Impianti solari fotovoltaici e mini eolici
30% per le Medie Imprese
40% per le Piccole Imprese
Contributo a fondo perduto sistemi di stoccaggio
30% per le PMI
Contributi a fondo perduto per la diagnosi energetica
50% per le PMI
5. Difficoltà pratica
Alta
6. Dotazione finanziaria
320 MLN euro
7. Presentazione domanda
A partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025.