Nuovo CCNL Edilizia Industria Cooperative 2022

Nuovo CCNL Edilizia Industria Cooperative 2022 Formazione obbligatoria salute e sicurezza

Formazione obbligatoria salute e sicurezza

Il Contratto Collettivo Nazionale dei lavoratori dell’Edilizia Industria e Cooperative, al punto “Protocollo formazione e sicurezza sul lavoro” introduce una novità in merito alla periodicità dell’aggiornamento della formazione obbligatoria dei lavoratori.

Chi è interessato alla nuova previsione?

Imprese che applicano il CCNL dell’Edilizia comparti Industria e Cooperative siglato da
  • ANCE
  • LEGACOOP Produzione e Servizi
  • CONFCOOPERATIVE Lavoro e Servizi
  • AGCI Produzione e Lavoro
e i Sindacati di categoria
  • Feneal-UIL
  • Filca-CISL
  • Fillea-CGIL

Qual è la novità?

La novità riguarda l’aggiornamento della formazione obbligatoria specifica dei lavoratori.
In particolare, si stabilisce che deve essere effettuato ogni 3 anni (anziché ogni 5 anni come previsto dall’ Accordo Stato Regioni 21/12/2011, p.to 9).
La durata del corso rimane di 6 ore

Quali sono le nuove scadenze?

Per definire le nuove scadenze dell’aggiornamento della formazione obbligatoria specifica dei lavoratori dipendenti è necessario partire dallo stato di fatto formativo che può essere di due tipi:

  1. Se l’ultimo aggiornamento è stato svolto prima del 28/02/2022 (compreso):
    la prossima scadenza sarà dopo 5 anni
    le scadenze successive resteranno sempre di 3 anni


    Esempio
    ULTIMO AGGIORNAMENTOPRIMA SCADENZASCADENZA SUCCESSIVA
    Giugno 2019Giugno 2024Giugno 2027
  2. Se l’ultimo aggiornamento è stato svolto dopo il 01/03/2022 (compreso):
    la prossima scadenza sarà dopo 3 anni
    le scadenze successive resteranno sempre di 3 anni


    Esempio
    ULTIMO AGGIORNAMENTOPRIMA SCADENZASCADENZA SUCCESSIVA
    Giugno 2022Giugno 2025Giugno 2028

 

Cosa accade se non si rispetta il nuovo termine?

La violazione della previsione contrattuale non comporta l’applicazione delle sanzioni previste dal Testo Unico 81/2008 ma la sanzione amministrativa da Euro 103,00 ad Euro 516,00 (art. 509 Codice Penale).

Contattaci per maggiori informazioni.

Bando per la concessione e contestuale erogazione di contributi a favore delle piccole e medie imprese e delle attività professionali delle ex province di pordenone-udine per il sostegno degli investimenti in impianti di allarme E di video sorveglianza – anno 2025

Indice 1. A chi si rivolge? Possono beneficiare del contributo previsto dal presente bando per gli immobili adibiti ad attività professionali, produttive, commerciali o industriali,

Leggi Tutto »

UNI/PdR 125:2022 La parità di genere Indice Cos’è la UNI/PdR 125:2022 La UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento emanata da UNI (Ente Italiano di

Leggi Tutto »
Accogliere studenti in azienda - la gestione pratica dell'alternanza scuola lavoro

Novità In pillole:Alternanza scuola lavoro Il prossimo 15 APRILE, alle ore 17:00, saremo online con il webinar Novità in pillole: Accogliere studenti in azienda – la

Leggi Tutto »
Ministero Delle Imprese E Del Made In Italy PNRR-Autoproduzione Di Energia Da Fonti Rinnovabili Nelle PMI

Indice 1. A chi si rivolge? Piccole e Medie Imprese Iscritte al Registro delle imprese e attive. Non in difficoltà ai sensi del Regolamento GBER.

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19