Direttiva NIS2 UE: Guida alla Sicurezza Informatica e agli Adempimenti Aziendali

Cos’è la Direttiva NIS2 e Quali Sono i Suoi Obiettivi?

Indice
La Direttiva NIS2 (UE 2022/2555), recepita in Italia con il D.Lgs. 138/2024, rappresenta un passo cruciale per rafforzare la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici in Europa. Questa normativa si propone di garantire un elevato livello di cybersicurezza e di proteggere la catena di fornitura da potenziali interruzioni.
Perché è importante?
La direttiva introduce nuove tutele per la protezione dei dati aziendali e impone a molte organizzazioni di adeguarsi a requisiti stringenti per evitare il rischio di attacchi informatici.
Chi Deve Adeguarsi alla NIS2?

La normativa si applica a una vasta gamma di settori:

  • Settori ad Alta Criticità
    • Energia
    • Trasporti
    • Sanità
    • Finanza e banche
    • Infrastrutture digitali
    • Pubblica amministrazione
  • Altri Settori Critici
    • Chimico
    • Alimentare
    • Servizi digitali
    • Ricerca scientifica
  • Pubbliche Amministrazioni
    • Amministrazioni centrali e regionali
    • Amministrazioni locali (città metropolitane, città con più di 100mila abitanti, capoluoghi di regione e ASL)
    • Altri settori della PA (es. servizi assistenziali, ricreativi, culturali, enti di ricerca)
  • Ulteriori Settori
    • Trasporto pubblico locale
    • Società in-house, partecipate e società a controllo pubblico
    • Istituti di istruzione che svolgono attività di ricerca
    • Soggetti che svolgono attività di interesse culturale
Classificazione delle Aziende

Le aziende sono classificate come essenziali o importanti in base alla loro rilevanza per il settore, ai servizi offerti e, per alcune categorie, alle dimensioni (almeno media impresa).

Scadenze e Obblighi per le Aziende

Tempistiche Chiave
  • 01/01/2025 – 28/02/2025: Registrazione delle organizzazioni sulla piattaforma dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
  • 31/03/2025: ACN redige l’elenco delle organizzazioni essenziali e importanti.
  • 15/04/2025: ACN comunica ai soggetti registrati l’inserimento nell’elenco dei soggetti essenziali o importanti.
  • 01/01/2026: Obbligo di notifica degli incidenti di sicurezza.
  • 01/10/2026: Adempimento agli obblighi di sicurezza, governance e mantenimento di una banca dati per i nomi di dominio.
Come Prepararsi alla Conformità NIS2?  
  • Valutazione della Conformità
    • Collaborare con un consulente specializzato in cybersicurezza per una diagnosi preliminare.
  • Pianificazione Strategica
    • Stabilire un piano per implementare le misure di sicurezza richieste, con particolare attenzione alla protezione dei dati e alla gestione della catena di fornitura.
In conclusione

La Direttiva NIS2 rappresenta un cambiamento significativo per la cybersicurezza in Europa. Prepararsi in anticipo è essenziale per garantire la conformità e proteggere il proprio business.

Hai bisogno di aiuto per adeguarti alla Direttiva NIS2? Contattaci per una consulenza personalizzata sulla cybersicurezza aziendale.

Vuoi saperne di più?

Contattaci

Direttiva NIS2 UE: Guida alla Sicurezza Informatica e agli Adempimenti Aziendali Cos’è la Direttiva NIS2 e Quali Sono i Suoi Obiettivi? Indice La Direttiva NIS2

Leggi Tutto »
Novità in pillole: i furti informatici

Novità In pillole:I furti informatici il prossimo 4 DICEMBRE, alle ore 17:00, saremo online con il webinar I furti informatici: I principali fattori di rischio informatico

Leggi Tutto »

Sostenibilità aziendale: guida alle normative e certificazioni propedeutiche Scopri le principali direttive e certificazioni ESG per aiutare le imprese a integrare la sostenibilità nei processi

Leggi Tutto »
R.E.N.T.Ri registro elettronico nazionale sulla tracciabilità dei rifiuti

RENTRi: i 6 punti chiave sulla tracciabilità dei rifiuti Indice Il R.E.N.T.Ri. (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti) è lo strumento sul quale il

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19