Indice

CONTRIBUTI FINALIZZATI ALL’ACQUISTO E ALL’ATTIVAZIONE DI IMPIANTI E SISTEMI TECNOLOGICI NECESSARI ALLA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E SVILUPPO SOSTENIBILE.

A chi si rivolge

Beneficiari: Micro, Piccole e Medie Imprese che:

  • sono iscritte al Registro delle Imprese;
  • sono attive;
  • hanno unità locale all’interno dell’ambito territoriale del Distretto del Commercio Buy in Sportland (comuni di Artegna, Bordano, Buja, Forgaria nel Friuli, Gemona del Friuli, Magnano in Riviera, Montenars, Nimis, Osoppo, Tarcento, Trasaghis e Venzone), attiva o da attivare entro la data di presentazione della rendicontazione;
  • esercitano vendita al dettaglio di beni/servizi, somministrazione di cibi e bevande, prestazione di servizi alla persona o sono imprese turistiche, con codice ATECO incluso nell’Allegato A;
  • dispongono di uno spazio accessibile alla clientela per la vendita di beni e/o servizi, la somministrazione di cibi e bevande o la prestazione di servizi.

Spese ammissibili

Sono ammissibili, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti spese:

Interventi di sviluppo digitale

  • acquisto e attivazione di impianti e sistemi tecnologici per la digitalizzazione dei processi produttivi;
  • acquisto di soluzioni e strumenti digitali innovativi volti al miglioramento dell’organizzazione nei processi di interazione retailer-fornitori o ai processi interni del retailer (back-end);
  • sviluppo di servizi erogati nel punto vendita (front-end e customer experience);
  • integrazione con la dimensione del commercio online (omnicanalità);
  • implementazione di piattaforme e-commerce e di pagine aziendali sui social network;
  • ottimizzazione una tantum del posizionamento sui motori di ricerca del sito aziendale (non sono validi servizi continuativi in abbonamento e simili);
  • sviluppo tecnologico per la personalizzazione dei prodotti forniti e dei servizi;
  • sviluppo e implementazione dei sistemi di Information Technology (IT).

Interventi di sviluppo sostenibile

  • modifica o sostituzione degli impianti per l’aerazione e la regolazione di temperatura e umidità nei luoghi di lavoro;
  • modifica o sostituzione degli impianti di illuminazione (installazione di lampade LED in sostituzione di quelle tradizionali a incandescenza o alogene, installazione di sensori di presenza) solo se gli interventi sono rivolti all’efficientamento energetico;
  • sostituzione di attrezzature con equivalenti a maggiore efficienza energetica (passaggio a classe energetica A, A+, A++, A+++ da classe inferiore) solo se gli interventi sono rivolti all’efficientamento energetico;
  • sostituzione di infissi a maggiore isolamento termico per ridurre la dispersione termica;
  • installazione di apparecchiature per il controllo degli impianti elettrici e di riscaldamento (domotica);
  • installazione di colonnine per ricarica elettrica di e-bike, ciclomotori e automobili;
  • elementi di arredo dotati di certificazioni ambientali (es. PEFC, EPD ecc.);
  • elementi per il risparmio delle risorse idriche (nuovi erogatori elettronici in sostituzione dei dispositivi esistenti; impianti e apparati di addolcimento e condizionamento chimico dell’acqua sanitaria);
  • realizzazione di impianti di domotica per l’illuminazione delle vetrine;
  • installazione di vetrine multimediali;
  • modifica o sostituzione degli impianti per l’utilizzazione dell’energia elettrica solo se gli interventi sono rivolti all’efficientamento energetico;
  • installazione di oscuranti (es. tende, ecc.) per maggiore efficienza termica;
  • installazione di impianti fotovoltaici o solari termici;
  • installazione di impianti di videosorveglianza;
  • acquisto di attrezzature per la gestione e smaltimento dei rifiuti;
  • attrezzature per la vendita di prodotti sfusi;
  • armadietti automatici per punti di giacenza e ritiro dei prodotti (locker).

Limiti di spesa

  • Minimo di spesa ammissibile: 1.000,00 euro.
  • Spese sostenute a partire dal 01/01/2025 fino alla data di presentazione della rendicontazione.
  • Sono esclusi TASSATIVAMENTE i pagamenti effettuati in contanti e con metodi non tracciabili e non accompagnati da relativo estratto conto.

Agevolazioni

Agevolazione: contributo a fondo perduto pari al 75% della spesa ammissibile totale, fino a un massimo complessivo per ogni operatore di 7.500 euro.

Aiuti erogati nel rispetto del Reg. UE n. 2023/2831.

Presentazione della domanda

  • Procedura a sportello: domande finanziate secondo l’ordine cronologico di ricezione, fino a esaurimento della dotazione finanziaria.
  • Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 10/11/2025 ed entro e non oltre le ore 18.00 del 01/12/2025.
  • Compilazione telematica attraverso il link disponibile sulla homepage del Comune di Gemona del Friuli a partire dalla data di presentazione sopra indicata.
    Accesso solo tramite SPID del legale rappresentante o di consulenti delegati.
  • Rendicontazione: a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria ed entro e non oltre le ore 18.00 del 30/04/2026.

Per maggiori informazioni:

Vuoi saperne di più?

Contattaci

Indice REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA INCENTIVI PER IL SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MANAGERIALI DELLE PMI – ART. 17 L.R. 3/2015 BANDO 2025- 2026 A

Leggi Tutto »

Indice CONTRIBUTI FINALIZZATI ALL’ACQUISTO E ALL’ATTIVAZIONE DI IMPIANTI E SISTEMI TECNOLOGICI NECESSARI ALLA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E SVILUPPO SOSTENIBILE. A chi si rivolge Beneficiari:

Leggi Tutto »
R.E.N.T.Ri

Indice Scadenza R.E.N.T.Ri: Comunicazione ottobre 2025 Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti Il D.M. 4 aprile 2023, n. 59 – entrato in vigore

Leggi Tutto »

Indice REGIONE FVG – CONTRIBUTI PER OTTENIMENTO E MANTENIMENTO DI CERTIFICAZIONI DI QUALITA’, ANCHE DI FILIERA, RILASCIATE DA ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATI A chi si

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19