Indice

REGIONE FVG – CONTRIBUTI PER OTTENIMENTO E MANTENIMENTO DI CERTIFICAZIONI DI QUALITA’, ANCHE DI FILIERA, RILASCIATE DA ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATI

A chi si rivolge

Piccole e Medie Imprese che:
  • Sono iscritte al Registro delle Imprese;
  • Hanno sede legale o operativa sul territorio della Regione Fvg;
  • NON sono in stato di fallimento o liquidazione volontaria;
  • Dimostrano regolarità contributiva nei confronti degli enti previdenziali e assistenziali.

Ai sensi dell’articolo 1 del Regolamento (UE) n. 2023/2831 sono escluse le imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura e/o della produzione primaria dei prodotti agricoli, a meno che non dispongano di un sistema adeguato di separazione delle attività o distinzione dei costi.

Spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le spese per l’ottenimento o il mantenimento delle seguenti certificazioni di qualità, anche di filiera, rilasciate da organismi di certificazione accreditati, che attestano la conformità di un prodotto, servizio, processo o sistema di gestione, a specifiche norme o standard internazionali:
  • Certificazioni dei sistemi di gestione;
  • Certificazioni sulla sicurezza;
  • Certificazioni di prodotti e servizi;
  • Certificazioni delle figure professionali;
  • Certificazioni sulla sostenibilità;
  • Diagnosi energetiche.
Annualmente ogni impresa può presentare una sola domanda, per l’ottenimento di:
  • una sola certificazione singola;
  • una certificazione integrata o combinata, considerata come un’unica certificazione, finalizzata all’ottenimento contestuale di almeno due dei diversi tipi di certificazione.
L’impresa può presentare a contributo nella stessa domanda, in aggiunta alle certificazioni di cui al comma 2, le spese per:
  • attestazione e/o accreditamento;
  • rinnovo e/o l’adeguamento delle certificazioni, attestazioni e accreditamenti;
  • diagnosi energetiche. In deroga alle disposizioni del regolamento, solo per l’anno 2025 sono ammissibili le spese sostenute anche prima della presentazione della domanda e, comunque, non oltre i dodici mesi precedenti alla data di presentazione della domanda.

Agevolazioni

Contributo a fondo perduto (de minimis) pari al 75% delle spese ammissibili con i seguenti parametri:
  • fino a 3.500€per l’ottenimento di certificazioni singole;
  • fino a 7.000€per gli interventi di certificazione integrata o combinata finalizzati all’ottenimento contestuale di almeno due dei diversi tipi di certificazione;
  • fino a 3.000€ per l’attestazione e/o accreditamento;
  • fino a 3.000€per il rinnovo e/o l’adeguamento delle certificazioni, attestazioni e accreditamenti;
  • fino a 8.000€ per le diagnosi energetiche.
L’importo massimo del contributo concedibile non può superare i 21.000,00 euro. È riconosciuta alle imprese che ne facciano richiesta una premialità aggiuntiva di 250,00 euro per il possesso del rating di legalità, fermo restando il massimale “de minimis” disponibile al momento della concessione. Per le microimprese il contributo è maggiorato del 10 per cento.

Presentazione domanda

Valutazione e approvazione in ordine cronologico di arrivo tramite caricamento sulla piattaforma regionale.

Vuoi saperne di più?

Contattaci

Indice REGIONE FVG – CONTRIBUTI PER OTTENIMENTO E MANTENIMENTO DI CERTIFICAZIONI DI QUALITA’, ANCHE DI FILIERA, RILASCIATE DA ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATI A chi si

Leggi Tutto »
Webinar Accordo Stato Regioni 2025: le novità sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Novità In pillole:Accordo Stato Regioni 2025 Il prossimo 17 settembre, alle ore 17:00, saremo on line con il webinar: ACCORDO STATO REGIONI 2025 LE NOVITA’

Leggi Tutto »

Indice Contributi per PMI commerciali turistiche e di servizio: ristrutturazione e altro A chi si rivolge Contributi per PMI commerciali turistiche e servizio con sede

Leggi Tutto »
R.E.N.T.Ri

Indice Scadenza R.E.N.T.Ri: Comunicazione n.13/2025 del 20/06/2025 Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti Il D.M. 4 aprile 2023, n. 59 – entrato in

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19