Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Agenda 2030 Obiettivo 16: Pace giustizia e istituzioni forti

OBIETTIVO 16 : Pace, Giustizia e Istituzioni forti

Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli

A chi si rivolge?

Aziende di tutti i settori
Società di pubblico interesse

Quali sono le specifiche operative dell’obiettivo?

  •  Ridurre le forme di violenza, porre fine all’abuso, allo sfruttamento, al traffico di bambini e a tutte le forme di violenza e tortura nei loro confronti.
  • Garantire un pari accesso alla giustizia per tutti, ridurre in maniera significativa il finanziamento illecito e il traffico di armi, potenziare il recupero e la restituzione dei beni rubati e combattere tutte le forme di crimine organizzato.
  • Ridurre la corruzione e gli abusi di potere, sviluppare istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti.
  • Garantire un processo decisionale responsabile, aperto a tutti, partecipativo e rappresentativo a tutti i livelli.
  • Allargare e rafforzare la partecipazione alla governance, fornire identità giuridica a tutti, garantire un pubblico accesso all’informazione e proteggere le libertà fondamentali, in conformità con la legislazione nazionale e con gli accordi internazionali.

Questo obiettivo ha rilevanza con la mia realtà?

Una società pacifica e inclusiva contribuisce allo sviluppo sostenibile, che permette di costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli.

Poter misurare il rischio di corruzione è fondamentale per prevenirla e reprimerla

Quali azioni intraprendere per raggiungere l’obiettivo?

Le organizzazioni possono:

  • realizzare ambienti efficienti e responsabili che sviluppino l’equa inclusione;
  • favorire una gestione efficace per il raggiungimento degli obiettivi;
  • garantire il mantenimento della conformità alle norme;
  • rispettare la sicurezza delle informazioni e la privacy;
  • prevenire, con una gestione efficace a tutti i livelli, i rischi di  corruzione adottando idonei sistemi di autocontrollo;
  •  mantenere l’integrità e la trasparenza;
  • investire in formazione e sensibilizzazione orientandosi alla trasformazione sostenibile e all’adeguamento delle competenze dei lavoratori.

Noi di Pratika SIAMO PRONTI nel supportare le aziende lungo un percorso di analisi del contesto e di identificazione e misurazione delle prestazioni nell’ambito dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

Formazione-2025-accordo-stato-regioni-aggiornamento

Accordo Stato-Regioni 2025in materia di salute e sicurezza sul lavoro Indice Di cosa tratta l’accordo Stato-Regioni 2025? L’Accordo Stato-Regioni 2025 in materia di salute e

Leggi Tutto »
Bando per la concessione e contestuale erogazione di contributi a favore delle piccole e medie imprese e delle attività professionali delle ex province di pordenone-udine per il sostegno degli investimenti in impianti di allarme E di video sorveglianza – anno 2025

Indice 1. A chi si rivolge? Possono beneficiare del contributo previsto dal presente bando per gli immobili adibiti ad attività professionali, produttive, commerciali o industriali,

Leggi Tutto »

UNI/PdR 125:2022 La parità di genere Indice Cos’è la UNI/PdR 125:2022 La UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento emanata da UNI (Ente Italiano di

Leggi Tutto »
Accogliere studenti in azienda - la gestione pratica dell'alternanza scuola lavoro

Novità In pillole:Alternanza scuola lavoro Il prossimo 15 APRILE, alle ore 17:00, saremo online con il webinar Novità in pillole: Accogliere studenti in azienda – la

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19