Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Agenda 2030 Obiettivo 14: la vita sott'acqua

OBIETTIVO 14 : La vita sott'acqua

Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine

A chi si rivolge?

Aziende di tutti i settori
Aziende settore ittico e pesca
Aziende gestione spiagge e demanio
Aziende settore turistico marino

Quali sono le specifiche operative dell’obiettivo?

  • Prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino derivante da attività esercitate sulla terraferma.
  • Gestire in modo sostenibile e proteggere l’ecosistema agendo per il suo rapido ripristino.
  • Ridurre al minimo l’acidificazione degli oceani attraverso la collaborazione scientifica su tutti i livelli.
  • Regolare la pesca ponendo termine a metodi di pesca distruttivi. Vietare sussidi alla pesca eccessiva; fornire l’accesso ai piccoli pescatori artigianali alle risorse e ai mercati marini.
  • Preservare almeno il 10% delle aree costiere e marine e aumentare i benefici economici dei piccoli stati insulari in via di sviluppo e dei paesi meno sviluppati.
  • Accrescere la conoscenza scientifica e sviluppare la capacità di ricerca e di trasmissione della tecnologia marina, con lo scopo di migliorare la salute dell’oceano e di aumentare il contributo della biodiversità marina.

Questo obiettivo ha rilevanza con la mia realtà?

“L’oceano è come un paziente con più malattie. Dobbiamo smettere di trattare queste malattie separatamente” (V.Ryabinin UNESCO, Bonn Climate Conference on 5-15 June 2023)
L’inquinamento e lo sfruttamento eccessivo degli oceani causano la loro acidificazione ed il deterioramento delle acque costiere con effetti negativi sugli ecosistemi, sulla biodiversità e sulla pesca locale.
La temperatura, la composizione chimica, le correnti e la vita marina influenzano i sistemi globali che rendono la Terra un luogo vivibile per il genere umano. Dall’acqua piovana all’acqua che beviamo, il meteo, il clima, le coste, il cibo e persino l’ossigeno nell’aria che respiriamo sono forniti e regolati dal mare, che fornisce circa la metà dell’ossigeno necessario alla vita e assorbe più di un quarto del biossido di carbonio.

Quali azioni intraprendere per raggiungere l’obiettivo?

Le organizzazioni del settore possono:

  • contribuire alla regolamentazione della pesca e abolizione della sovrapesca;
  • aderire a progetti di ricerca scientifica sulla protezione degli oceani;
  • realizzare interventi di rispetto e tutela del mare.

Più in generale le organizzazioni possono:

  • calcolare e ridurre la propria impronta di Co2;
  • avviare piani di uso efficiente delle risorse, in particolare di quella idrica;
  • investire in formazione, ricerca, innovazione e automazione, orientandosi alla trasformazione sostenibile del sistema produttivo e all’adeguamento delle competenze dei lavoratori.

Noi di Pratika SIAMO PRONTI nel supportare le aziende lungo un percorso di analisi del contesto e di identificazione e misurazione delle prestazioni nell’ambito dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

Formazione-2025-accordo-stato-regioni-aggiornamento

Accordo Stato-Regioni 2025in materia di salute e sicurezza sul lavoro Indice Di cosa tratta l’accordo Stato-Regioni 2025? L’Accordo Stato-Regioni 2025 in materia di salute e

Leggi Tutto »
Bando per la concessione e contestuale erogazione di contributi a favore delle piccole e medie imprese e delle attività professionali delle ex province di pordenone-udine per il sostegno degli investimenti in impianti di allarme E di video sorveglianza – anno 2025

Indice 1. A chi si rivolge? Possono beneficiare del contributo previsto dal presente bando per gli immobili adibiti ad attività professionali, produttive, commerciali o industriali,

Leggi Tutto »

UNI/PdR 125:2022 La parità di genere Indice Cos’è la UNI/PdR 125:2022 La UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento emanata da UNI (Ente Italiano di

Leggi Tutto »
Accogliere studenti in azienda - la gestione pratica dell'alternanza scuola lavoro

Novità In pillole:Alternanza scuola lavoro Il prossimo 15 APRILE, alle ore 17:00, saremo online con il webinar Novità in pillole: Accogliere studenti in azienda – la

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19