Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Agenda 2030 Obiettivo 13: Agire per il clima

OBIETTIVO 13 : Agire per il clima

Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze

A chi si rivolge?

Aziende di tutti i settori

Quali sono le specifiche operative dell’obiettivo?

  • Rafforzare in tutti i paesi la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali.
  • Integrare le misure di cambiamento climatico nelle politiche, nelle strategie e nelle pianificazioni nazionali.
  • Migliorare l’istruzione e la sensibilizzazione per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento, la riduzione dell’impatto e l’allerta tempestiva.
  • Rendere effettivo l’impegno assunto dai partiti dei paesi sviluppati verso la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico.
  • Promuovere meccanismi per aumentare la capacità effettiva di pianificazione e gestione di interventi inerenti al cambiamento climatico nei paesi meno sviluppati, nei piccoli stati insulari in via di sviluppo, con particolare attenzione a donne, giovani e alle comunità locali e marginali.

Questo obiettivo ha rilevanza con la mia realtà?

Il cambiamento climatico rappresenta una sfida centrale per lo sviluppo sostenibile; esso sta sconvolgendo le economie nazionali.
Le persone stanno sperimentando gli impatti significativi del cambiamento climatico: il mutamento delle condizioni meteorologiche, l’innalzamento del livello del mare e altri fenomeni meteorologici ancora più estremi compromettono le basi esistenziali in molte regioni.
Attualmente ci sono soluzioni accessibili e flessibili per permettere economie più pulite e resistenti e per mettere in pratica tutta una serie di misure che riducono le emissioni e aumentano gli sforzi di adattamento.

Quali azioni intraprendere per raggiungere l’obiettivo?

Le organizzazioni possono:

  • incrementare la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile;
  • realizzare interventi di efficientamento energetico nei processi produttivi e nelle sedi;
  • sviluppare servizi come la mobilità sostenibile o volti all’efficientamento energetico degli edifici;
  • avviare piani di utilizzo efficiente delle risorse, in particolare di quella idrica;
  • investire in formazione, ricerca, innovazione e automazione orientandosi alla trasformazione sostenibile del sistema produttivo e all’adeguamento delle competenze dei lavoratori.

Noi di Pratika SIAMO PRONTI nel supportare le aziende lungo un percorso di analisi del contesto e di identificazione e misurazione delle prestazioni nell’ambito dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

Ministero Delle Imprese E Del Made In Italy PNRR-Autoproduzione Di Energia Da Fonti Rinnovabili Nelle PMI

Indice 1. A chi si rivolge? Piccole e Medie Imprese Iscritte al Registro delle imprese e attive. Non in difficoltà ai sensi del Regolamento GBER.

Leggi Tutto »
Regione FVG contributi per PMI commerciali turistiche e di servizio

Indice 1. A chi si rivolge? PMI commerciali, turistiche e di servizio 2. Spese ammissibili Linea 1 Lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione

Leggi Tutto »
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PR FESR 2021-2027 A3.4.1 INCENTIVI PER LE START-UP INNOVATIVE

Indice 1. A chi si rivolge? l contributo è rivolto alle Start-up Innovative con le caratteristiche di PMI e scritte nella sezione speciale del Registro

Leggi Tutto »
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Oneri per la realizzazione di interventi di allacciamento alla rete fognaria pubblica

Indice 1. A chi si rivolge? Le imprese proprietarie d’immobili situati sul territorio regionale. 2. Spese ammissibili Sono ammissibili a contributo le seguenti spese riferite

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19