Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Agenda 2030 Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze

OBIETTIVO 10 : Ridurre le disuguaglianze

Ridurre le disuguaglianze all’interno di e fra le Nazioni

A chi si rivolge?

Aziende di tutti i settori

Aziende con rapporti economici/produttivi in paesi in via di sviluppo

Quali sono le specifiche operative dell’obiettivo?

  •  Raggiungere e sostenere progressivamente la crescita del reddito.
  • Potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, status economico o altro; garantire a tutti pari opportunità e ridurre le disuguaglianze di risultato.
  • Facilitare la migrazione ordinata, sicura, regolare e responsabile e la mobilità delle persone, anche attraverso l’attuazione di politiche migratorie programmate e ben gestite.
  • Attuare il principio del trattamento speciale e differenziato per i Paesi in via di sviluppo, in conformità con gli accordi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio.
  • Promuovere l’aiuto pubblico allo sviluppo e i relativi flussi finanziari, compresi gli investimenti esteri diretti agli Stati dove il bisogno è maggiore, in particolare quelli meno sviluppati, quelli africani, i piccoli Stati insulari in via di sviluppo, quelli senza sbocco sul mare in via di sviluppo, in accordo con i loro piani e programmi nazionali.

Questo obiettivo ha rilevanza con la mia realtà?

Affrontare le disuguaglianze tra Paesi richiede impegno politico e fiscale a livello nazionale.
Le due variabili fondamentali per una crescita sostenibile sono:

  • il lavoro per combattere efficacemente la povertà;
  • il salario per potenziare la domanda interna

Quali azioni intraprendere per raggiungere l’obiettivo?

Le organizzazioni dimostrino di:

  • garantire l’applicazione di regole che assicurino la circolazione di prodotti e servizi sicuri e di qualità, al centro di qualsiasi sana crescita economica e sviluppo sociale.
    L’accreditamento garantisce in tutti i settori la conformità alle regole e agli standard internazionali;
  • promuovere il diritto all’empowerment e l’inclusione sociale;
  • garantire le pari opportunità;
  • contribuire ad agevolare una migrazione e una mobilità ordinate e sicure.

Noi di Pratika SIAMO PRONTI nel supportare le aziende lungo un percorso di analisi del contesto e di identificazione e misurazione delle prestazioni nell’ambito dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

Accogliere studenti in azienda - la gestione pratica dell'alternanza scuola lavoro

Novità In pillole:Alternanza scuola lavoro Il prossimo 15 APRILE, alle ore 17:00, saremo online con il webinar Novità in pillole: Accogliere studenti in azienda – la

Leggi Tutto »
Ministero Delle Imprese E Del Made In Italy PNRR-Autoproduzione Di Energia Da Fonti Rinnovabili Nelle PMI

Indice 1. A chi si rivolge? Piccole e Medie Imprese Iscritte al Registro delle imprese e attive. Non in difficoltà ai sensi del Regolamento GBER.

Leggi Tutto »
Regione FVG contributi per PMI commerciali turistiche e di servizio

Indice 1. A chi si rivolge? PMI commerciali, turistiche e di servizio 2. Spese ammissibili Linea 1 Lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione

Leggi Tutto »
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PR FESR 2021-2027 A3.4.1 INCENTIVI PER LE START-UP INNOVATIVE

Indice 1. A chi si rivolge? l contributo è rivolto alle Start-up Innovative con le caratteristiche di PMI e scritte nella sezione speciale del Registro

Leggi Tutto »
error: Pagina protetta

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19